I MAESTRI

Stephane Fournial
CLASSICO
Stéphane Fournial è Direttore della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo. Fournial ha ballato nel Ballet de Marseille di Roland Petit, all’Opéra du Nord in Francia, con il Tokyo Ballet e con il Badischestaatheater Karlsruhe.

Mauro Astolfi
CONTEMPORANEO
Mauro Astolfi è sicuramente uno degli autori contemporanei maggiormente rappresentativi sulla scena europea. Impegnato come coreografo e didatta a livello trasversale, ha costruito uno suo stile e un linguaggio gestuale originali e in costante rinnovamento, frutto di una personale elaborazione di diverse forme espressive del movimento contemporaneo.

Thomas Noone
CONTEMPORANEO
Coreografo di danza contemporanea, dall’inconfondibile tratto stilistico fisico e atletico. Lavora a Barcellona con la sua compagnia fondata nel 2001 e come freelance a livello internazionale.

Szilard Macher
CLASSICO
Già danzatore solista presso l’Hungarian National Ballet, ha calcato i più importanti palcoscenici internazionali .In seguito insegnante presso la Hungarian Dance Academy. Dal 2010 è Direttore dell'Istituto per la formazione degli artisti della danza presso l’Università della danza di Budapest.

Luca Rapis
CONTEMPORANEO
Dopo aver lasciato la sua città natale all’età di 16 anni per dedicarsi alla danza e aver ballato per M. Béjart, per coreografi del Royal Ballet di Londra e del Teatro alla Scala di Milano, ha deciso di rientrare in Italia all’età di 24 anni per fondare ONE THOUSAND™ DANCE, che si sta affermando tra le più interessanti nuove realtà della danza contemporanea in Italia.

Béatrice Belando
CLASSICO
Già prima ballerina presso l’Opera di Berlino e il Ballets de Monte-Carlo, ha avuto l’occasione di danzare con i più grandi coreografi, tra cui Maurice Béjart, John Neumeier, Birgit Cullberg,Roland Petit. Dal 1998, insegna presso l'Ecole Supérieure de Danse de Cannes-Mougins Rosella Hightower, e in seguito presso il Pôle National Supérieur Danse Cannes-Mougins│Marseille.

Fabrizio Mainini
MODERN
Si è fatto ammirare dal grande pubblico ballando nei più importanti show televisivi e come storico partner delle più famose soubrette come Heater Parisi, Lorella Cuccarini e Mia Molinari. Ora affermatissimo coreografo per i più rinomati programmi televisivi (Tale e Quale Show, I Migliori Anni, L’anno che verrà).

Gilda Gelati
CLASSICO
Diplomata presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danza in alcuni tra i più importanti teatri del mondo, oltre alla Scala stessa, presso il Bolshoi e l’Opera di Parigi, senza dimenticare Los Angeles, New York, il Covent Garden di Londra e il teatro Mariinskij di San Pietroburgo, e con i più grandi interpreti del settore, tra i quali Roberto Bolle, Sylivie Guillem e Carla Fracci.

Damiano Bisozzi
MODERN
Ha lavorato con grandi registi e coreografi come Martino Muller, Rob Marshall, Luca Tommassini da cui ha assimilato uno stile di danza internazionale. Caparbio e determinato ha saputo, con la sua costanza, intraprendere un percorso lavorativo di alto livello, facendo parte dei corpi di ballo delle produzioni televisive e teatrali più importanti, tra cui Notre Dame de Paris.

Debora Ferrato
MODERN
Si forma con maestri internazionali come Mihaela Craciunescu, Errol de Hart, Rosella Hightover e Maggie Patterson per la danza classica, Steve La Chance, Andrè de la Roche, Susy Taylor e Mauro Mosconi per la tecnica modern-jazz. Si esibisce per i migliori coreografi italiani con ruoli principali e successivamente lavora come assistente di molti insegnanti come Mauro Mosconi, Patrik Duncan e Michele Oliva. E’ direttrice dell’accademia di danza “Step”.

Cristian Cucco
CONTEMPORANEO
Studia musical theatre a Liverpool presso il “Merseyside dance and drama centre”, diretto da Gaynor Owen e successivamente continua la sua formazione a Milano presso l’Accademia Pier Lombardo diretta da Susanna Beltrami, per poi entrare a far parte dell’omonima Compagnia. Collabora con One Thousand Dance e all’interno di progetti diretti da coreografi internazionali. Dal 2013 fa parte dell’organico docenti presso l’Accademia Susanna Beltrami a Milano.

Irene Sgobbo
CONTEMPORANEO
Comincia ad insegnare danza classica e contemporaneo presso l'Accademia Danza e Spettacolo “STUDIO 44” di cui attualmente è titolare della direzione artistica. E’ direttrice artistica e coreografa della Compagnia Giovanile Concept Ballet 44, con la quale ottiene importanti successi partecipando a numerosi Festival Italiani ed Internazionali.

Anna Lattuada
PILATES
Anna inizia i suoi studi sul metodo Pilates nel 2000 e completa la sua formazione presso Pilates Network di Jolita Trahan. Dirige lo studio “Pilates Quanto Basta”, divenuto nel tempo il centro per la formazione di Pilates Network per il Nord Italia. Inoltre, è stata titolare di cattedra per il corso extracurricolare di “Teoria Tecnica e Didattica della Tecnica Pilates” presso l’Università Cattolica di Milano dal 2011 al 2013.

Stefania Pisani
PILATES
Un passato di oltre 12 anni nel nuoto agonistico che le ha portato ottimi risultati. Sempre attiva in diversi ambiti sportivi e del fitness, è approdata alla tecnica Pilates grazie all’incontro con Anna Lattuada. Dopo alcuni anni come allieva ha deciso di approfondire la conoscenza tecnica e ha concluso con successo la sua formazione ottenendo la certificazione completa presso la scuola Pilates Network di Jolita Trahan.
Il nostro sito utilizza i cookies per garantire un'esperienza migliore. Maggiori Informazioni